logo4settori

 

Associazioni o Circoli
Ricreativi e/o Culturali

 

4Settori: dal 1995 a sostegno delle associazioni 

Il concetto di Circolo Ricreativo e/o Culturale, come se lo ricorda chi da tempo opera nel settore dell'associazionismo, è finito. Questo è stato assorbito, attraverso la grande riforma del Terzo Settore che ha dato alle Associazioni di Promozione Sociale (APS) la possibilità di svolgere le attività di "organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo" come riportato dalla lettera "i" dell'art.5 del Codice del Terzo Settore oltre che, ovviamente, tutte le altre attività elencate dallo stesso art.5 del Codice del Terzo Settore.

Questo cambiamento sicuramente porterà ad avere più incombenze rispetto a prima (una su tutte l'iscrizione al RUNTS con tutto quello che comporta sopratutto in termini di trasparenza), ma dovrebbe portare anche dei benefici a livello fiscale come il superamento della 398/91 e quindi un vantaggio per le attività complementari alle attività istituzionali.

Per questo vi lasciamo a tutte le guide per costituire e gestire una APS.

Revolution Icon 01 256x256-324 Settori propone il servizio di costituzione di Associazione o Circolo Ricreativo e/o Culturale. Tale procedura non è troppo difficile e può essere tranquillamente eseguita da un socio della costituenda Associazione/Circolo ma se, per diversi motivi, non potete svolgere tali passaggi 4 settori lo può fare per voi.
Se volete essere seguiti in questa procedura basta contattate gli incaricati al servizio; potete controllate le modalità ed i prezzi alla pagina dei Servizi Fiscali e Amministrativi.

Leggi anche la nostra guida dedicata a questo argomento:
1- Scelta dell'Attività dell'Associazione;
2- Atto Costitutivo e Statuto dell'Associazione;
3- Codice Fiscale o Partita IVA dell'Associazione;
4- Registrazione dell'Atto Costitutivo e dello Statuto dell'Associazione;
5- Affiliazione ad un ENTE Riconosciuto dal Ministero dell'Interno, Modello EAS.

 

 

 

 

00-svegliaNella costituzione di un’Associazione o un Circolo Ricreativo e/o Culturale occorrono dei semplici accorgimenti, anche se la procedura può sembrare complessa. Per agevolare ulteriormente il lavoro abbiamo preparato uno schema che potrà essere di ausilio.

1- Scelta dell'Attività dell'Associazione;
2- Atto Costitutivo e Statuto dell'Associazione o Circolo Ricreativo e/o Culturale;
3- Codice Fiscale o Partita IVA dell'Associazione;
4- Registrazione dell'Atto Costitutivo e dello Statuto dell'Associazione;
5- Affiliazione ad un ENTE di Promozione riconosciuto dal Ministero dell'Interno, Modello EAS.





02-svegliaIl secondo passo (dopo aver definito l'Attività dell'Associazione/Circolo e se aprire il Codice Fiscale o la Partita IVA e il Consiglio Direttivo) è quello di redigere un Atto Costitutivo e uno Statuto dell'Associazione/Circolo.

Ricordiamo che:
1- l'Atto Costitutivo e lo Statuto devono nascere in carta uso bollo e quindi con la marca da bollo (ad oggi Euro 16,00) ogni 100 righe di massimo 4 facciate;
2- Atto Costitutivo e lo Statuto devono essere in duplice copia (bollate tutte e due le copie), firmati da tutti i Soci Fondatori su tutte le pagine.

In allegato una bozza di Atto Costitutivo e di Statuto.

 

05-svegliaUltimi passaggi, anche questi importanti sono:
1- Affiliarsi ad un ENTE ricnonosciuto dal Ministero dell'interno (vedi come affiliarsi, i vantaggi, le quote);
2- Compilare ed inviare il Modello EAS;
3- Registrare le uscite delle spese sostenute sul ilbro cassa dell'Associazione;
4- Conservare in originale, nell’archivio dell'Associazione, l’Atto Costitutivo e lo Statuto registrati.

Domande costitutive

Di seguito alcune domande che possono sorgere in fase di costituzione dell'Associazione Sportiva Dilettantistica.

Perchè servono almeno tre persone per costituire un'Associazione?

Il numero minimo per costituire un'Associazione o un Circolo Ricreativo e/o Culturale è di tre persone che andranno a formare il primo Consiglio Direttivo che sarà composto da un Presidente, un Vice Presidente e un Segretario.

Vogliamo che in Consiglio Direttivo ci sia un Tesoriere è possibile?

Si, è possibilè che una persona svolga la mansione di Tesoriere. Questo Socio potrà essere un quarto del Consiglio Direttivo o potrà essere un socio che già riveste un altro incarico.
Fondamentale è che non manchino le tre figure distinte di Presidente, Vice Presidente e Segretario.
Quindi potrà essere ammesso un Consiglio Direttivo con Presidente, Vice Presidente, Segretario e Tesoriere (in questo caso il Consiglio Direttivo è composto da quattro persone) oppure il Consiglio Direttivo sarà compostao da un Presidente con funzioni anche di tesoriere oppure un Vice Presidente con mansioni anche di Tesoriere o un Segretario con masioni anche di Tesoriere (in questo caso il Consiglio Direttivo è composto da tre persone).

Posso indicare come sede legale dell'associazione la residenza del Presidente?

La sede legale è un dato obbligatorio che deve essere inserito nell'Atto Costitutivo e nello Statuto dell'Associazione. Si può indicare come sede legale sia un locale affittato direttamente all'Associazione mediante contratto di locazione o contratto di comodato d'uso gratuito oppure si può indicare come sede legale la residenza (indipendentemente che sia di proprietà o in affitto o a titolo gratuito) di uno dei membri fondatori (Presidente, Vice Presidente, Segretario).

Perchè non posso scrivere da solo lo Statuto dell'Associazione?

La stesura dello statuto di un'Associazione Sportiva Dilettentistica deve rispettare leggi e regolamenti che non è così semplice conoscere. E' molto importante che lo statuto sia redatto bene (potete usare il nostro modello), ma sarebbe importante che venisse controllato o scritto da persone che conoscono la materia. 

Perchè devo registrare l'Atto Costitutivo e lo Statuto?

L'Atto Costitutivo e lo Statuto devono essere registrati perchè è un requisito fondamentale per poter essere affiliati ad un ENTE riconosciuto.

Servizio di costituzione Associazione o Circolo Ricreativo e/o Culturale

Il prezzo del servizio per la costituzione dell'associazione è di Euro 550,00 comprensivo di:

- stesura atto costitutivo e statuto;

- apertura codice fiscale e/o partita iva;

- registrazione atto e statuto e pagamento dell'imposta di registro (Euro 200,00);

- marche da bollo (circa Euro 160,00)

- presentazione Modello EAS (se da presentare).

Per poter accedere a tale servizio basta inviare una e-mail a segreteria@4settori.net con la richesta di costituzione.

Servizio di affiliazione dell'associazione

Il prezzo, la durata e la modalità per accedere al servizio di affiliazione dell'associazione è di seguto riportato:

http://www.4settori.net/affiliazioni-circoli-culturali-circoli-ricreativi/quote-affiliazione.html

Assieme all'Affiliazione rilasciamo il certificato di convenzione della SIAE e polizza copertura RCT dell'Associazione e, se richiesto, il nullaosta per la somministrazione.

Controlla anche

- Vantaggi per gli affiliati

- Quote Affiliazione e Tessere

- Polizza RCT da Affiliazione

 

Info e Contatti

Per informazioni:
Segreteria 049777011
segreteria@4settori.net

o, per informazioni specifiche, alcuni diretti responsabili:
Andrea Lovisetto 049777011
andrea@4settori.net
Marco Abelli 049777011
marco@4settori.net

Tutti i nostri servizi sono forniti sia presso le nostre sedi sia in modo telematico attraverso telefono, cellulare, fax, e-mail, siti internet.
Affiliazione - Gestionale

  

4Settori dal 1995 segue le associazioni partendo dalla costituzione, passando per l'affiliazione ed il tesseramento, e gestendo la contabilità.
Da qualche anno, attraverso il gestionale 4gest, abbiamo implementato i servizi rendendo più semplice ed efficace la vita associativa dei sodalizi affiliati.