Il concetto di Circolo Ricreativo e/o Culturale, come se lo ricorda chi da tempo opera nel settore dell'associazionismo, è finito. Questo è stato assorbito, attraverso la grande riforma del Terzo Settore che ha dato alle Associazioni di Promozione Sociale (APS) la possibilità di svolgere le attività di "organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo" come riportato dalla lettera "i" dell'art.5 del Codice del Terzo Settore oltre che, ovviamente, tutte le altre attività elencate dallo stesso art.5 del Codice del Terzo Settore.
Questo cambiamento sicuramente porterà ad avere più incombenze rispetto a prima (una su tutte l'iscrizione al RUNTS con tutto quello che comporta sopratutto in termini di trasparenza), ma dovrebbe portare anche dei benefici a livello fiscale come il superamento della 398/91 e quindi un vantaggio per le attività complementari alle attività istituzionali.
Per questo vi lasciamo a tutte le guide per costituire e gestire una APS.
4 Settori propone il servizio di costituzione di Associazione o Circolo Ricreativo e/o Culturale. Tale procedura non è troppo difficile e può essere tranquillamente eseguita da un socio della costituenda Associazione/Circolo ma se, per diversi motivi, non potete svolgere tali passaggi 4 settori lo può fare per voi.
Se volete essere seguiti in questa procedura basta contattate gli incaricati al servizio; potete controllate le modalità ed i prezzi alla pagina dei Servizi Fiscali e Amministrativi.
Leggi anche la nostra guida dedicata a questo argomento:
1- Scelta dell'Attività dell'Associazione;
2- Atto Costitutivo e Statuto dell'Associazione;
3- Codice Fiscale o Partita IVA dell'Associazione;
4- Registrazione dell'Atto Costitutivo e dello Statuto dell'Associazione;
5- Affiliazione ad un ENTE Riconosciuto dal Ministero dell'Interno, Modello EAS.
Nella costituzione di un’Associazione o un Circolo Ricreativo e/o Culturale occorrono dei semplici accorgimenti, anche se la procedura può sembrare complessa. Per agevolare ulteriormente il lavoro abbiamo preparato uno schema che potrà essere di ausilio.
1- Scelta dell'Attività dell'Associazione;
2- Atto Costitutivo e Statuto dell'Associazione o Circolo Ricreativo e/o Culturale;
3- Codice Fiscale o Partita IVA dell'Associazione;
4- Registrazione dell'Atto Costitutivo e dello Statuto dell'Associazione;
5- Affiliazione ad un ENTE di Promozione riconosciuto dal Ministero dell'Interno, Modello EAS.
Il secondo passo (dopo aver definito l'Attività dell'Associazione/Circolo e se aprire il Codice Fiscale o la Partita IVA e il Consiglio Direttivo) è quello di redigere un Atto Costitutivo e uno Statuto dell'Associazione/Circolo.
Ricordiamo che:
1- l'Atto Costitutivo e lo Statuto devono nascere in carta uso bollo e quindi con la marca da bollo (ad oggi Euro 16,00) ogni 100 righe di massimo 4 facciate;
2- Atto Costitutivo e lo Statuto devono essere in duplice copia (bollate tutte e due le copie), firmati da tutti i Soci Fondatori su tutte le pagine.
In allegato una bozza di Atto Costitutivo e di Statuto.
Ultimi passaggi, anche questi importanti sono:
1- Affiliarsi ad un ENTE ricnonosciuto dal Ministero dell'interno (vedi come affiliarsi, i vantaggi, le quote);
2- Compilare ed inviare il Modello EAS;
3- Registrare le uscite delle spese sostenute sul ilbro cassa dell'Associazione;
4- Conservare in originale, nell’archivio dell'Associazione, l’Atto Costitutivo e lo Statuto registrati.