logo4settori

 

Associazioni

Sportive dilettantistiche

 

4Settori: dal 1995 a sostegno delle associazioni 

Lo Sportivo percepisce (quindi indipendentemente da quanto ricevuta dalla nostra singola Associazione), sommando tutte le indennità ricevute da tutte le Associazioni Sportive dilettantistiche per le quali presta la sua opera, una somma superiore ai 28.158,28 Euro.

Il percepiente può trovarsi solo nella seguente situazione:

  1. Lo sportivo è obbligatorio fare il modello Unico indicando nel rigo L20 l’importo complessivamente ricevuto, nel rigo L21 colonna 1 l’importo eccedente i 7.500,00 Euro e fino a 28.158,28 Euro e nel  rigo L22 colonna 2 l’importo superiore a 28.158,28 Euro.

Lo Sportivo percepisce (quindi indipendentemente da quanto ricevuto dalla nostra singola Associazione), sommando tutte le indennità ricevute da tutte le Associazioni Sportive dilettantistiche per le quali presta la sua opera, una somma conpresa tra €.7.500,00 e €.28.158,28

Il percepiente può trovarsi in una di queste tre categorie e, di seguito spieghiamo cosa deve andare a fare:

  1. Lo sportivo non ha altri redditi se non quello di attività sportiva dilettantistica inferiore a 28.158,28 euro e quindi, in questo caso, non si deve fare nessuna dichiarazione;
  2. Lo sportivo deve fare il mod.730 per cause proprie (ad es.lavoratore dipendente) ed ha anche compensi per prestazioni sportive inferiori a 28.158,28 euro e quindi, in questo caso, i compensi per prestazioni sportive dilettantistiche devono essere dichiarati nel mod.730 dove dovrà essere indicato l’intero ammontare comprensivo della quota esente (Esempio: se il compenso percepito è di 10.500,00 Euro si dovrà indicare 10.500,00 Euro e non 3.000,00 Euro ovvero 10.500,00 - 7.500,00). In questo caso, ovvero nel caso che l'atleta abbia superato i 7.500,00 Euro, lo stesso dovrà comunicarlo all'Associazione Sportiva perchè questa farà da sostituto d'imposta per l'atleta versandogli le ritenute. Supponiamo di aver ricevuto 10.500,00 Euro, su 7.500,00 Euro non verrà applicata nessuna ritenuta mentre, nella parte eccedente, ovvero 3.000,00 Euro verrà versata dall'Associazione una ritenuta del 23% più una ritenuta regionale del 0,90% (quindi 3.000,00x23%=690,00 e 3.000,00x0,90%=27,00). Queste due cifre verranno detratte dal compenso dell'atleta e versate per esso dall'Associazione Sportiva. L'atleta percepirà i 10.500,00 - 690,00 - 27,00 = 9.783,00 netti. Il compenso di 10.500,00 Euro dovrà essere indicato tra i redditi diversi nel rigo D4 colonna 1 con codice 9, mentre in colonna 4 andrà indicato il totale delle ritenute irpef subite anche se a titolo di imposta. Questi compensi parteciperanno alla rideterminazione dell’aliquota Irpef.
  3. Lo sportivo è tenuto a fare il Mod.UNICO indipendentemente dalla percezione dei compensi per l’attività sportiva e quindi, in questo caso, dovrà indicare l’ammontare totale dei compensi nel quadro L (redditi diversi) e precisamente nel rigo L20 (esempio 10.500,00 euro) mentre nel solo rigo L21 colonna 1 l’importo eccedente i 7.500 euro (nel nostro caso 3.000,00 euro).

Cosa deve fare l'Associazione che ha corrisposto tali somme allo sportivo:

  1. L'Associazione Sportiva dilettantistica è tenuta a ricevere dallo sportivo (è lo sportivo che la rilascia e quindi non è su carta intestata dell'Associazione) una ricevuta di "Liquidazione di Indennità Giornaliera" (che può essere per un periodo più ampio della giornata, come indicato nell'apposito modello allegato), con il totale che dovrebbe ricevere, le sottrazioni dovute alle varie addizionali, il totale ricevuto; ricordiamo che le Associazioni sportive dilettantistiche hanno l'obbligo di dare tracciabilità delle somme entrate o uscite superiori al vecchio milione di Lire;
  2. l'Associazione Sportiva dilettantistica è tenuta a redigere il Modello 770 Semplificato;
  3. l'Associazione Sportiva dilettantistica è tenuta, come sostituto d'imposta, a versargli le ritenute con modello F24, scalandole dal compenso che lo sportivo deve percepire. Le ritenute sono quella nazionale del 23% più la ritenuta regionale, più la ritenuta comunale. l'Associazione deve fare attenzione a detrarre dal compenso e versare con F24 le ritenute in base alla residenza del percepiente e non quella dell'Associazione. Di seguito i link per vedere: Addizionale Regionale, Addizionale Comunale. Il codice di versamento è il 1040 per l'addizionale nazionale (vedi esempio), il 3802 più il codice regionale per l'addizionale regionale (vedi esempio) e il 3843 più il codice comunale per l'addizionale comunale.

 

Lo Sportivo percepisce (quindi indipendentemente da quanto ricevuta dalla nostra singola Associazione), sommando tutte le indennità ricevute da tutte le Associazioni Sportive dilettantistiche per le quali presta la sua opera, fino a 7.500,00 Euro.

Il percepiente può trovarsi in una di queste tre categorie e, di seguito spieghiamo cosa deve andare a fare:

  1. Lo sportivo non ha altri redditi se non quello di attività sportiva dilettantistica inferiore a 7.500,00 euro e quindi, in questo caso, non è obbligato a fare nessuna dichiarazione (se vuole può fare la dichiarazione inserendo questa tipologia di reddito);
  2. Lo sportivo deve fare il mod.730 per cause proprie (ad es.lavoratore dipendente) ed ha anche compensi per prestazioni sportive inferiori a 7.500,00 euro e quindi, in questo caso, i compensi per prestazioni sportive dilettantistiche non devono essere dichiarati nel mod.730 (se vuole può indicarli senza problemi perchè si tratta di una semplice indicazione che non comporta assolutamente un aumento delle imposte);
  3. Lo sportivo è tenuto a fare il mod.unico (ex mod.740) ed ha anche compensi per prestazioni sportive inferiori a 7500 euro e quindi, in questo caso, i compensi, anche se inferiori a 7.500 euro, devono essere indicati nel quadro L (redditi diversi) e precisamente nel rigo L20 ma si tratta di una semplice indicazione che non comporta assolutamente un aumento delle imposte.

Cosa deve fare l'Associazione che ha corrisposto tali somme allo sportivo:

  1. L'Associazione Sportiva dilettantistica è tenuta a ricevere dallo sportivo (è lo sportivo che la rilascia e quindi non è su carta intestata dell'Associazione) una ricevuta di "Liquidazione di Indennità Giornaliera" (che può essere per un periodo più ampio della giornata, come indicato nell'apposito modello allegato), ricordiamo che le Associazioni sportive dilettantistiche hanno l'obbligo di dare tracciabilità delle somme entrate o uscite superiori al vecchio milione di Lire;
  2. l'Associazione Sportiva dilettantistica è tenuta aredigere il Modello 770 Semplificato.

 

Domande costitutive

Di seguito alcune domande che possono sorgere in fase di costituzione dell'Associazione Sportiva Dilettantistica.

Perchè devo scegliere l'attività che voglio svolgere?

Se l'attività sportiva che volete svolgere non è presente nell'elenco delle discipline riconosciute dal CONI non potrete essere iscritti al Registro delle Attività Sportive (RAS) e, di conseguenza, non potrete accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD.

Perchè servono almeno tre persone per costituire un'Associazione Sportiva Dilettantistica?

Per poter essere iscritti al Registro delle Attività Sportive (RAS) il Consiglio Direttivo dell'Associazione Sportiva Dilettantistica deve essere formato da minimo tre persone distinte che rivestano il ruolo singolarmente di Presidente, Vice Presidente e Segretario.
Ogni persona deve svolgere obbligatoriamente uno solo di questi ruoli.

I soci fondatori devono essere maggiorenni?

Si, i soci fondatori devono essere maggiorenni.

Vogliamo che in Consiglio Direttivo ci sia un Tesoriere è possibile?

Si, è possibile che una persona svolga la mansione di Tesoriere. Questo Socio potrà essere un quarto del Consiglio Direttivo o potrà essere un socio che già riveste un altro incarico.
Fondamentale è che non manchino le tre figure distinte di Presidente, Vice Presidente e Segretario.
Quindi potrà essere ammesso un Consiglio Direttivo con Presidente, Vice Presidente, Segretario e Tesoriere (in questo caso il Consiglio Direttivo è composto da quattro persone) oppure il Consiglio Direttivo sarà composto da un Presidente con funzioni anche di Tesoriere oppure un Vice Presidente con mansioni anche di Tesoriere o un Segretario con mansioni anche di Tesoriere (in questi tre casi il Consiglio Direttivo è composto da tre persone).

Posso indicare come sede legale dell'associazione la residenza del Presidente?

La sede legale è un dato obbligatorio che deve essere inserito nell'Atto Costitutivo e nello Statuto dell'Associazione. Si può indicare come sede legale sia un locale affittato direttamente all'Associazione mediante contratto di locazione o contratto di comodato d'uso gratuito oppure si può indicare come sede legale la residenza (indipendentemente che sia di proprietà o in affitto o a titolo gratuito) di uno dei membri fondatori (Presidente, Vice Presidente, Segretario).

Perchè non posso scrivere da solo lo Statuto dell'Associazione?

La stesura dello statuto di un'Associazione Sportiva Dilettantistica deve rispettare leggi e regolamenti che non sono sempre ben conosciute. E' molto importante che lo statuto sia redatto bene (potete usare il nostro modello), ma sarebbe importante che venisse controllato o scritto da persone che conoscono la materia. 

Perchè devo registrare l'Atto Costitutivo e lo Statuto?

L'Atto Costitutivo e lo Statuto devono essere registrati perchè è un requisito fondamentale per poter iscrivere l'Associazione Sportiva Dilettantistica al Registro delle Attività Sportive (RAS) e, di conseguenza, poter accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD.

Perchè devo affiliarmi ad un Ente di Promozione Sportiva o una Federazione Sportiva?

Non è possibile iscrivere l'Associazione Sportiva Dilettantistica direttamente al Registro delle Attività Sportive (RAS), bisogna che sia un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI o una Federazione Sportiva riconosciuta dal CONI che iscriva l'Associazione Sportiva Dilettantistica. Questo avviene mediante l'affiliazione.
Per poter accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD bisogna essere affiliati ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI o una Federazione Sportiva riconosciuta dal CONI.

Servizio di costituzione Associazione Sportiva Dilettantistica

Il prezzo del servizio per la costituzione dell'associazione è di Euro 350,00 comprensivo di:

- stesura atto costitutivo e statuto;

- apertura codice fiscale e/o partita iva;

- registrazione atto e statuto e pagamento dell'imposta di registro (Euro 200,00);

- presentazione Modello EAS (se da presentare).

Per poter accedere a tale servizio basta inviare una e-mail a segreteria@4settori.net con la richiesta di costituzione oppure compilare l'apposito FORM.

Servizio di affiliazione dell'associazione

Il prezzo, la durata e la modalità per accedere al servizio di affiliazione dell'associazione è di seguto riportato:

http://www.4settori.net/affiliazione-associazioni-sportive-dilettantistiche/quote-affiliazione.html

Assieme all'Affiliazione ed alla conseguente iscrizione al Registro 2.0 del CONI, rilasciamo il certificato di convenzione della SIAE e polizza copertura RCT dell'Associazione.

Info e Contatti

Per informazioni:
Segreteria 049777011
segreteria@4settori.net

o, per informazioni specifiche, alcuni diretti responsabili:
Andrea Lovisetto 049777011
andrea@4settori.net
Marco Abelli 049777011
marco@4settori.net

Tutti i nostri servizi sono forniti sia presso le nostre sedi sia in modo telematico attraverso telefono, cellulare, fax, e-mail, siti internet.
Affiliazione - Gestionale

  

4Settori dal 1995 segue le associazioni partendo dalla costituzione, passando per l'affiliazione ed il tesseramento, e gestendo la contabilità.
Da qualche anno, attraverso il gestionale 4gest, abbiamo implementato i servizi rendendo più semplice ed efficace la vita associativa dei sodalizi affiliati.