logo4settori

 

Associazioni o Circoli
Ricreativi e/o Culturali

 

4Settori: dal 1995 a sostegno delle associazioni 

Cos'è il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche?
Il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche ha di fatto sostituito, dalla data del 1 settembre 2022, il registro del CONI ed è diventato lo strumento con cui il Ministero dello Sport, attraverso la società Sport e Salute, conferma "il riconoscimento ai fini sportivi" alle associazioni/società sportive dilettantistiche affiliate agli Enti di Promozione Sportiva e/o alle Federazioni Sportive Nazionali.
Le associazioni sportive dilettantistiche e le società sportive dilettantistiche, oltre ad essere affiliate ad un Ente di Promozione Sportive e/o ad una Federazione Sportiva Nazione ed essere in regola con il tesseramento, devono essere iscritte a tale registro per poter usufruire dei vantaggi fiscali a loro riservati. 

 

Come registrarsi al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche?
Solitamente è l'Ente di Promozione Sportiva e/o la Federazione Sportiva Nazione riconosciuti dal CONI che provvedono a comunicare al Registro gli estremi per procedere all'iscrizione.
Successivamente alla registrazione del sodalizio da parte dell'Ente / Federazione di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI il Presidente del sodalizio deve autenticarsi.

 

Obblighi degli iscritti alRegistro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche.

Ogni anno i sodalizi affiliati devono:
- Stampare il certificato;
- Far registrare le attività didattiche e sportive che il sodalizio organizza da parte dell'Ente / Federazione di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI. 

Di seguito il tutorial per creare una nuova utenza al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche gestito da Sport e Salute:

Per creare un'utenza come legale rappresentante di ASD/SSD bisogna recarsi sul sito https://registro.sportesalute.eu/#/login .

Cliccare sul menu "Crea un'utenza come legale rappresentante di ASD/SSD".

Inserire il codice fiscale del sodalizio, inserire il codice fiscale del legale rappresentante (Presidente) del sodalizio e poi cliccare sul pulsante "Verifica Dati".

Inserire in modo preciso i dati richiesti del legale rappresentante (Presidente) del sodalizio.

Continuare ad inserire i dati del legale rappresentante (Presidente). Mettendo anche il tipo ed il numero del documento del legale rappresentante (Presidente) che verrà caricato a sistema successivamente.

Nella campo e-mail non inserire l'e-mail dell'associazione o l'e-mail comunicata all'ENTE di affiliazione. Indicate l'e-mail personale del rappresentante legale (presidente).

Cliccare sul pulsante "Carica documento d'identità" per caricare il PDF del documento del legale rappresentate (Presidente) facendo attenzione di caricare lo stesso cocumento di cui si sono inseriti i dati precedentemente.

Premere il pulsante "Scarica la dichiarazione sostitutiva" per scaricare nel proprio pc il PDF della dichiarazione.

La dichiarazione dovrà essere stampata, firmata dal legale rappresentante (Presidente) e scansionata.

Premere il pulsante "Carica dichiarazione Firmata" per poter caricare la dichiarazione che abbiamo stampato, firmato e scansionato.

Spuntare tutte le richieste e poi premere il pulsante verde "Crea utenza".

Arriverà all'indirizzo indicato una e-mail di conferma. Cliccare sul link per completare l'operazione.

Domande costitutive

Di seguito alcune domande che possono sorgere in fase di costituzione dell'Associazione Sportiva Dilettantistica.

Perchè servono almeno tre persone per costituire un'Associazione?

Il numero minimo per costituire un'Associazione o un Circolo Ricreativo e/o Culturale è di tre persone che andranno a formare il primo Consiglio Direttivo che sarà composto da un Presidente, un Vice Presidente e un Segretario.

Vogliamo che in Consiglio Direttivo ci sia un Tesoriere è possibile?

Si, è possibilè che una persona svolga la mansione di Tesoriere. Questo Socio potrà essere un quarto del Consiglio Direttivo o potrà essere un socio che già riveste un altro incarico.
Fondamentale è che non manchino le tre figure distinte di Presidente, Vice Presidente e Segretario.
Quindi potrà essere ammesso un Consiglio Direttivo con Presidente, Vice Presidente, Segretario e Tesoriere (in questo caso il Consiglio Direttivo è composto da quattro persone) oppure il Consiglio Direttivo sarà compostao da un Presidente con funzioni anche di tesoriere oppure un Vice Presidente con mansioni anche di Tesoriere o un Segretario con masioni anche di Tesoriere (in questo caso il Consiglio Direttivo è composto da tre persone).

Posso indicare come sede legale dell'associazione la residenza del Presidente?

La sede legale è un dato obbligatorio che deve essere inserito nell'Atto Costitutivo e nello Statuto dell'Associazione. Si può indicare come sede legale sia un locale affittato direttamente all'Associazione mediante contratto di locazione o contratto di comodato d'uso gratuito oppure si può indicare come sede legale la residenza (indipendentemente che sia di proprietà o in affitto o a titolo gratuito) di uno dei membri fondatori (Presidente, Vice Presidente, Segretario).

Perchè non posso scrivere da solo lo Statuto dell'Associazione?

La stesura dello statuto di un'Associazione Sportiva Dilettentistica deve rispettare leggi e regolamenti che non è così semplice conoscere. E' molto importante che lo statuto sia redatto bene (potete usare il nostro modello), ma sarebbe importante che venisse controllato o scritto da persone che conoscono la materia. 

Perchè devo registrare l'Atto Costitutivo e lo Statuto?

L'Atto Costitutivo e lo Statuto devono essere registrati perchè è un requisito fondamentale per poter essere affiliati ad un ENTE riconosciuto.

Servizio di costituzione Associazione o Circolo Ricreativo e/o Culturale

Il prezzo del servizio per la costituzione dell'associazione è di Euro 550,00 comprensivo di:

- stesura atto costitutivo e statuto;

- apertura codice fiscale e/o partita iva;

- registrazione atto e statuto e pagamento dell'imposta di registro (Euro 200,00);

- marche da bollo (circa Euro 160,00)

- presentazione Modello EAS (se da presentare).

Per poter accedere a tale servizio basta inviare una e-mail a segreteria@4settori.net con la richesta di costituzione.

Servizio di affiliazione dell'associazione

Il prezzo, la durata e la modalità per accedere al servizio di affiliazione dell'associazione è di seguto riportato:

http://www.4settori.net/affiliazioni-circoli-culturali-circoli-ricreativi/quote-affiliazione.html

Assieme all'Affiliazione rilasciamo il certificato di convenzione della SIAE e polizza copertura RCT dell'Associazione e, se richiesto, il nullaosta per la somministrazione.

Controlla anche

- Vantaggi per gli affiliati

- Quote Affiliazione e Tessere

- Polizza RCT da Affiliazione

 

Info e Contatti

Per informazioni:
Segreteria 049777011
segreteria@4settori.net

o, per informazioni specifiche, alcuni diretti responsabili:
Andrea Lovisetto 049777011
andrea@4settori.net
Marco Abelli 049777011
marco@4settori.net

Tutti i nostri servizi sono forniti sia presso le nostre sedi sia in modo telematico attraverso telefono, cellulare, fax, e-mail, siti internet.
Affiliazione - Gestionale

  

4Settori dal 1995 segue le associazioni partendo dalla costituzione, passando per l'affiliazione ed il tesseramento, e gestendo la contabilità.
Da qualche anno, attraverso il gestionale 4gest, abbiamo implementato i servizi rendendo più semplice ed efficace la vita associativa dei sodalizi affiliati.