logo4settori

 

Associazioni

Sportive dilettantistiche

 

4Settori: dal 1995 a sostegno delle associazioni 

Corsi Allenatore di Ju-Jitsu

allenatore-Ju-Jitsu

Corso di Formazione per Allenatore di Ju-Jitsu:

Inizio Nuovo Corso il 3 Ottobre 2015 alle ore 15.00 a Marghera (VE)

Grado minimo richiesto: Cintura Marrone e maggiore età
Durata: ore 32 (3 week end full immersion) - 3 e 4, 10 e 11, 17 e 18 Ottobre 2015
Luogo di svolgimento: Marghera (VE) Via Pasini n.2 (presso palestra scuola elementare M. e L. Visintini)
Inizio Corso: Sabato 3 Ottobre 2015 ore 15.00
Qualifica rilasciata: Al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il Diploma Nazionale di Allenatore da parte di Ente Nazionale ACSI Riconosciuto dal CONI
Quota partecipazione: Euro 350,00
Programma didattico:
  • Movimento finalizzato;
  • 4 finalità generali;
  • Strategie di intervento;
  • Formazione della personalità;
  • Caratteristiche generali della motricità;
  • Ruolo del gioco e attività ludica;
  • Apparato locomotore;
  • Le ossa e le articolazioni;
  • I muscoli (tipo di lavoro muscolare):
  • Sistema nervoso;
  • Lo sviluppo organico tra i 6 e gli 11 anni;
  • Caratteristiche generali dello sviluppo della fanciullezza;
  • Crisi di sviluppo;
  • Ruolo dell'apprendimento nello sviluppo del bambino;
  • Maturazione e apprendimento;
  • Mappe motorie;
  • Motivazioni al movimento ed allo sport;
  • Formazione e sviluppo degli schemi motori;
  • Schemi motori di base;
  • Le capacità motorie;
  • Le capacità coordinative;
  • Le capacità condizionali;
  • Allenamento e qualità fisiche;
  • Multimaterialità nel processo di allenamento;
  • Brevi cenni storici;
  • Allenamento di base;
  • Cenni di stretching;
  • Cenni di arbitraggio;
  • Cenni di Kumite.
Chi è l'allenatore di Ju-Jitsu:

L'Allenatore di Ju-Jitsu è il Tecnico della disciplina, che può condurre e coordinare l'insegnamento sotto la supervisione e l'organizzazione da parte dell'Istruttore di Ju-Jitsu. L'Istruttore di Ju-Jitsu è la figura professionale tecnica che, secondo norme di legge, può svolgere l'attività gestendo autonomamente i corsi. Il Maestro di Ju-Jitsu è l'istruttore Avanzato che prosegue la sua carriera ed il suo percorso formativo, conseguendo la massima qualifica didattica del settore.

Info e Modalità di Iscrizione:

Vedi pagina di Info e Iscrizioni



 

 

Letto 12645 volte Ultima modifica il Venerdì, 21 Agosto 2015
Domande costitutive

Di seguito alcune domande che possono sorgere in fase di costituzione dell'Associazione Sportiva Dilettantistica.

Perchè devo scegliere l'attività che voglio svolgere?

Se l'attività sportiva che volete svolgere non è presente nell'elenco delle discipline riconosciute dal CONI non potrete essere iscritti al Registro delle Attività Sportive (RAS) e, di conseguenza, non potrete accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD.

Perchè servono almeno tre persone per costituire un'Associazione Sportiva Dilettantistica?

Per poter essere iscritti al Registro delle Attività Sportive (RAS) il Consiglio Direttivo dell'Associazione Sportiva Dilettantistica deve essere formato da minimo tre persone distinte che rivestano il ruolo singolarmente di Presidente, Vice Presidente e Segretario.
Ogni persona deve svolgere obbligatoriamente uno solo di questi ruoli.

I soci fondatori devono essere maggiorenni?

Si, i soci fondatori devono essere maggiorenni.

Vogliamo che in Consiglio Direttivo ci sia un Tesoriere è possibile?

Si, è possibile che una persona svolga la mansione di Tesoriere. Questo Socio potrà essere un quarto del Consiglio Direttivo o potrà essere un socio che già riveste un altro incarico.
Fondamentale è che non manchino le tre figure distinte di Presidente, Vice Presidente e Segretario.
Quindi potrà essere ammesso un Consiglio Direttivo con Presidente, Vice Presidente, Segretario e Tesoriere (in questo caso il Consiglio Direttivo è composto da quattro persone) oppure il Consiglio Direttivo sarà composto da un Presidente con funzioni anche di Tesoriere oppure un Vice Presidente con mansioni anche di Tesoriere o un Segretario con mansioni anche di Tesoriere (in questi tre casi il Consiglio Direttivo è composto da tre persone).

Posso indicare come sede legale dell'associazione la residenza del Presidente?

La sede legale è un dato obbligatorio che deve essere inserito nell'Atto Costitutivo e nello Statuto dell'Associazione. Si può indicare come sede legale sia un locale affittato direttamente all'Associazione mediante contratto di locazione o contratto di comodato d'uso gratuito oppure si può indicare come sede legale la residenza (indipendentemente che sia di proprietà o in affitto o a titolo gratuito) di uno dei membri fondatori (Presidente, Vice Presidente, Segretario).

Perchè non posso scrivere da solo lo Statuto dell'Associazione?

La stesura dello statuto di un'Associazione Sportiva Dilettantistica deve rispettare leggi e regolamenti che non sono sempre ben conosciute. E' molto importante che lo statuto sia redatto bene (potete usare il nostro modello), ma sarebbe importante che venisse controllato o scritto da persone che conoscono la materia. 

Perchè devo registrare l'Atto Costitutivo e lo Statuto?

L'Atto Costitutivo e lo Statuto devono essere registrati perchè è un requisito fondamentale per poter iscrivere l'Associazione Sportiva Dilettantistica al Registro delle Attività Sportive (RAS) e, di conseguenza, poter accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD.

Perchè devo affiliarmi ad un Ente di Promozione Sportiva o una Federazione Sportiva?

Non è possibile iscrivere l'Associazione Sportiva Dilettantistica direttamente al Registro delle Attività Sportive (RAS), bisogna che sia un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI o una Federazione Sportiva riconosciuta dal CONI che iscriva l'Associazione Sportiva Dilettantistica. Questo avviene mediante l'affiliazione.
Per poter accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD bisogna essere affiliati ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI o una Federazione Sportiva riconosciuta dal CONI.

Servizio di costituzione Associazione Sportiva Dilettantistica

Il prezzo del servizio per la costituzione dell'associazione è di Euro 350,00 comprensivo di:

- stesura atto costitutivo e statuto;

- apertura codice fiscale e/o partita iva;

- registrazione atto e statuto e pagamento dell'imposta di registro (Euro 200,00);

- presentazione Modello EAS (se da presentare).

Per poter accedere a tale servizio basta inviare una e-mail a segreteria@4settori.net con la richiesta di costituzione oppure compilare l'apposito FORM.

Servizio di affiliazione dell'associazione

Il prezzo, la durata e la modalità per accedere al servizio di affiliazione dell'associazione è di seguto riportato:

http://www.4settori.net/affiliazione-associazioni-sportive-dilettantistiche/quote-affiliazione.html

Assieme all'Affiliazione ed alla conseguente iscrizione al Registro 2.0 del CONI, rilasciamo il certificato di convenzione della SIAE e polizza copertura RCT dell'Associazione.

Info e Contatti

Per informazioni:
Segreteria 049777011
segreteria@4settori.net

o, per informazioni specifiche, alcuni diretti responsabili:
Andrea Lovisetto 049777011
andrea@4settori.net
Marco Abelli 049777011
marco@4settori.net

Tutti i nostri servizi sono forniti sia presso le nostre sedi sia in modo telematico attraverso telefono, cellulare, fax, e-mail, siti internet.
Affiliazione - Gestionale

  

4Settori dal 1995 segue le associazioni partendo dalla costituzione, passando per l'affiliazione ed il tesseramento, e gestendo la contabilità.
Da qualche anno, attraverso il gestionale 4gest, abbiamo implementato i servizi rendendo più semplice ed efficace la vita associativa dei sodalizi affiliati.