
Administrator
Compilazione registro IVA Minori
Entro il 15 ottobre 2012
I sodalizi che hanno optato per il regime di cui alla legge 398/91 devono compilare il registro IVA minori (DM 11/2/97) per quanto riguarda le attività di natura commerciale svolte nel mese precedente.
In tale registro vanno annotate le entrate (solo quelle commerciali) per categoria di aliquiota IVA (il 21% o il 10% o il 4% in base alla categoria commerciale). La compilazione di tale riquadro va effettutata entro il 15 del mese successivo. Ogni 3 mesi si sommeranno le cifre dei riquadri del trimestre e si verserà, tramite f24 in via telematica dal conto corrente bancario intestato all'Associazione o al Circolo, il 50% di tale importo.
Qui per l'acquisto Registro IVA Minori sito Buffetti.
Compilazione registro IVA Minori
Entro il 15 settembre 2012
I sodalizi che hanno optato per il regime di cui alla legge 398/91 devono compilare il registro IVA minori (DM 11/2/97) per quanto riguarda le attività di natura commerciale svolte nel mese precedente.
In tale registro vanno annotate le entrate (solo quelle commerciali) per categoria di aliquiota IVA (il 21% o il 10% o il 4% in base alla categoria commerciale). La compilazione di tale riquadro va effettutata entro il 15 del mese successivo. Ogni 3 mesi si sommeranno le cifre dei riquadri del trimestre e si verserà, tramite f24 in via telematica dal conto corrente bancario intestato all'Associazione o al Circolo, il 50% di tale importo.
Qui per l'acquisto Registro IVA Minori sito Buffetti.
Presentazione della dichiarazione dei redditi - Modello UNICO 2012
Scadenza 01 Ottobre 2012
Scadenza presentazione modello UNICO 2012.
Versamento IVA Mensile Aprile 2012
Scadenza 16 Aprile 2012
Per i sodalizi tenuti a versare mensilmente l’IVA relativa alla liquidazione del mese precedente - mediante Modello F24 - Codice tributo: 6003. Se l’importo non supera i € 25,82, il versamento è effettuato insieme a quello relativo al mese successivo.
Tennis
4 Settori ha un settore di Tennis considerato importante per le Associazioni che prestano la loro opera nel territorio per diffondere questo sport sia come attività di insegnamento dei fondamentali che di cura e pratica fino alle competizioni amatoriali. Tutte le varie realtà con noi affiliate possono partecipare ai Corsi di Aggiornamento per Maestri e per Amatori ed a tutti gli eventi (manifestazioni e gare) che si svolgono sul territorio nazionale. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Moto e Auto
4 Settori ha un settore di Auto e Moto nutrito che comprende sia Associazioni Sportive che svolgono attività di istruzione e di pratica, sia club e Associazioni di auto e moto d'epoca. Tutte le varie realtà con noi affiliate possono partecipare ai Corsi di Aggiornamento per Maestri e per Amatori ed a tutti gli eventi (manifestazioni e gare) che si svolgono sul territorio nazionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Sci e Sport Invernali
4 Settori ha un settore di Sci molto importante che comprende Associazioni che svolgono attività di insegnamento come di uscite e divertimento legato a questa disciplina. Tutte le varie realtà con noi affiliate possono partecipare ai Corsi di Aggiornamento per Maestri e per Amatori ed a tutti gli eventi (manifestazioni e gare) che si svolgono sul territorio nazionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
5 per mille 2012
Con Circolare n.10/E del 20 marzo 2012, l'Agenzia delle Entrate comunica che anche per il 2012 è possibile destinare la quota del cinque per mille dell’Irpef, alle seguenti finalità:
a) sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 997, n. 460, e successive modificazioni, nonché delle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali previsti dall’articolo 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383, e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), del citato decreto legislativo n. 460 del 1997;
b) finanziamento della ricerca scientifica e dell’università;
c) finanziamento della ricerca sanitaria;
d) sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente;
e) sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche, riconosciute ai fini sportivi dal Comitato olimpico nazionale italiano a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale.
Presentazione Modello EAS Marzo ogni anno
La presentazione del Modello EAS entro 60 giorni dalla costituzione del sodalizio è uno degli adempimenti necessari per gli enti non commerciali di tipo associativo e per le associazioni e società sportive dilettantistiche che intendono fruire dell'agevolazione prevista dagli artt. 148 T.U.I.R. e 4 d.p.r. n. 633/1972. La normativa vigente prevede che, se nel corso dell'anno solare intervengono variazioni rispetto ai dati precedentemente indicati, il Modello vada ripresentato entro il 31 marzo dell'anno successivo.
Attività Teatrali
![]() |
4 Settori ha un settore di Attività Teatrali con molteplici realtà affiliate che sviluppano spettacoli Tetrali di diversa natura tutti fondati su una grande preparazione da parte dei Circoli e delle Associazioni aderenti. Tutte le varie realtà con noi affiliate possono partecipare ai Corsi di Aggiornamento ed a tutti gli eventi che si svolgono sul territorio nazionale. |