
Administrator
Articolo 90 Legge 289/2002 (estratto)
Costituzione Italiana
Art. 18.
I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
Polizza Responsabilità Civile Istruttore e Personal Trainer
Polizza R.C. professionale dell’Istruttore, Allenatore, Maestro, Personal Trainer, Preparatore Atletico, di specifiche discipline sportive copre l’assicurato fino alla concorrenza dei massimali e delle garanzie sottoindicate, per tutte le responsabiltà derivanti dallo svolgimento della propria attività.
La polizza copre l’Assicurato fino alla concorrenza dei massimali e delle garanzie sottoindicate, per tutte le responsabilità derivanti dallo svolgimento della propria attività.
La polizza è rivolta agli Istruttori, Maestri, Allenatori Sportivi, Personal Trainer, Preparatori Atletici, attraverso l’adesione / tesseramento all’Ente Nazionale riconosciuto CONI da noi rappresentato, con il versamento della quota annuale prevista.
CONDIZIONI RIASSUNTIVE DI POLIZZA
Massimale assicurato: € 1.000.000,00 Unico.
Franchigia per sinistro: Euro 350,00
Quota: quota annua fissata in € 105,00 (per adesioni dal 01 aprile viene concesso uno sconto di € 40,00, essendo minore la durata della copertura, rispetto ai 12 mesi che partono dalla decorrenza di polizza del 01/09 di ogni anno).
Durata: dal momento dell'accettazione (dopo il pagamento della quota), fino al 31/08. La polizza segue l’anno sportivo (dal 01/09 al 31/08) non si rinnova automaticamente.
Discipline Sportive assicurabili per le figure di Istruttore, Allenatore, Tecnico e similari:
Discipline motorie e fitness in tutte le forme e stili riconosciute dal CONI;
Danza / Ballo in tutte le forme e stili riconosciute CONI;
Ginnastica Artistica, Ritmica e discipline collegate;
Nuoto;
Sport Acquatici;
Cinofilia (per il settore cinofilia il prezzo della polizza è euro 125,00);
Arti Marziali – forme e stili riconosciute CONI;
Calcio e discipline collegate;
Pallavolo;
Basket;
Vela;
Subacquea con le limitazioni previste dalla polizza.
Discipline escluse: Sport Estremi quali Paracadutismo, Deltaplano ed altro, per i quali vi consigliamo di contattarci prima di procedere con il versamento della quota.
Contraente: PGS.
Assicurato: Istruttore / Allenatore sportivo.
Oggetto della copertura: Danni procurati a terzi nello svolgimento della attività di Istruttore /Allenatore sportivo, nello specifico per tenere indenne l'assicurato durante lo svolgimento di attività prestate nella sua qualità di: tecnico sportivo / istruttore (comprese le dizioni di personal trainer e similari) / arbitro / allenatore / giudice di gara e/o altre figure assimilabili di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) di danni involontariamente cagionati a terzi, per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione all’attività esercitata. La presente polizza vale anche per l’attività prestata a favore di atleti diversamente abili così come previsto dal decreto legislativo del 06/10/2011 pubblicato in GU n.28 del 03/02/2012. Nella quota di adesione è compresa anche la quota associativa di tesseramento PGS (Ente Nazionale di Promozione Sportiva riconosciuto CONI, quale contraente della Polizza Nazionale alla quale si aderisce personalmente).
DOMANDE POLIZZA ISTRUTTORE SPORTIVO
Cosa copre la Polizza RC dell'Istruttore?
La Polizza RC dell'Istruttore copre gli eventuali danni a cose o lesioni a persone involontariamente causati dall'Istruttore, Allenatore, Maestro, Personal Trainer, Preparatore Atletico durante lo svolgimento delle sue funzioni indipendentemente da dove queste avvengano.
La polizza RC dell'Istruttore copre le attività in palestra ed anche fuori?
Si, la polizza RC dell'Istruttore copre gli eventuali danni causati durante lo svolgimento delle funzioni di Istruttore, Allenatore, Maestro, Personal Trainer, Preparatore Atletico sia che vengano effettuate in strutture al chiuso (sia pubbliche che private) sia che vengano svolte all'esterno (in aree pubbliche o private).
Quali sono i massimali e le franchigie della Polizza RC dell'Istruttore?
Il massimale è di Euro 1.000.000,00 unico per sinistro ed ha una franchigia (parte che paga il contraente di tasca propria in caso di sinistro) di Euro 350,00.
Devo svolgere un'attività presso un luogo pubblico o privato e il gestore mi chiede una polizza per i danni che possono provocare i partecipanti all'attività, è la polizza giusta?
No, questa polizza copre i danni che può causare l'Istruttore e non i danni che possono provocare i partecipanti all'evento.
Quanto dura la Polizza RC dell'Istruttore?
La durato è dalla data di acquisto al 31.08 (fine stagione sportiva) e non si rinnova in automatico bisogna richiedere il rinnovo alla sua scadenza.
La Polizza RC dell'Istruttore si rinnova in automatico?
No, bisogna farne spcifica richiesta.
Perchè la Polizza RC dell'Istruttore costa così poco?
Il costo della Polizza RC dell'Istruttore è contenuto perchè non è una polizza singola ma è una convenzione fatta tra la Compagnia Assicuratrice e l'Ente che la propone ai propri Istruttori Tesserati.
Non sono Istruttore, posso stipulare la polizza RC Istruttore?
Per poter stipulare la Polizza RC dell'Istruttore devo essere in possesso di Diploma PGS di disciplina specifica e devo essere un tesserato PGS con tessera in corso di validità.
Sono Istruttore Diplomato PGS ma non ho la tessera di questa stagione, posso stipulare la polizza RC dell'Istruttore?
Si, con la sottoscrizione della polizza viene rilasciato anche la tessera PGS.
Sono Istruttore Diplomato con un ENTE di promozione sportiva che non è PGS, posso stipulare la polizza RC dell'Istruttore?
Bisogna far riconoscere il Diploma ad PGS. Il riconoscimento costa Euro 50,00 oltre alla quota della polizza RC dell'Istruttore ed è discrezione della Direzione accettare o meno il riconoscimento.
Polizza Incendio e Furto per Palestre
La copertura comprende le garanzie:
- incendio completa ed eventi sociopolitici, atmosferici, acqua condotta, occlusione di condutture, furto e guasto fissi ed infissi, ordigni esplosivi
- fabbricato costo finito al m/q € 0,56; es. per 300 m/q (300 x 0,56) il costo e’ di € 168,00
- contenuto (attrezzature, arredi, ecc.): costo finito ogni € 1000,00 di valore € 1,07;
es. per € 50.000,00 di valore (50 x 1,07) il costo e’ di € 53,50 - ricorso terzi (nel caso in cui per colpa nostra si provochi l’incendio dei fabbricati vicini):
costo finito ogni € 1000,00 di valore € 0,17; es. per € 100.000,00 di valore (100 x 0,17) il costo e’ di € 17,00 - furto (attrezzature, arredi, computer, ecc.): costo finito ogni € 1000,00 di valore € 20,50; es. per € 10.000,00 di valore (10 x 20,50) il costo e’ di € 205,00
- responsabilita’ civile
Polizza Incendio e Furto per Circoli Ricreativi Culturali
POLIZZA INCENDIO - FURTO - RESPONSABILITA' CIVILE
BAR / RISTORANTE / PIZZERIA / PANINOTECA / BIRRERIA / CIRCOLO CULTURALE CON BAR
la copertura comprende le garanzie:
INCENDIO COMPLETA - COMPRESI INCENDIO DOLOSO, EVENTI NATURALI ED EVENTI SOCIOPOLITICI.
PER AVERE UN PREVENTIVO INVIARE I SEGUENTI DATI VIA MAIL A: 4settori@gmail.com SPECIFICANDO:
- FABBRICATO METRI QUADRI:
- UBICAZIONE:
- DESCRIZIONE ATTIVITA':
- CONTENUTO - VALORE DA ASSICURARE:
- RICORSO TERZI - VALORE DA ASSICURARE (NEL CASO IN CUI PER COLPA NOSTRA SI PROVOCHI L'INCENDIO DEI FABBRICATI VICINI):
- FURTO - VALORE DA ASSICURARE (CONSIGLIAMO DI STARE SU CIFRE BASSE € 5000 / € 10000 MASSIMO, IN QUANTO SI TRATTA DI UNA GARANZIA COSTOSA):
- CRISTALLI - VALORE DA ASSICURARE (EVENTUALI VETRINE):
- L'IMMOBILE E' DI PROPRIETA' O IN AFFITTO?:
PER INFO SPECIFICHE ED EMISSIONE CONTRATTI CHIAMARE ASSINRETE 049.777011
UN ESEMPIO:
CIRCOLO CULTURALE CON BAR
|
Assistenza Legale
4 Settori può fornire assistenza legale a tutte quelle Associazioni o Società che si trovano nella necessità di essere assistite da un legale per eventi straordinari.
Per la gestione ordinaria proponiamo un servizio di consulenza legale prestato da avvocato esperto nel settore dell'associazionismo che risponde ad un quesito telefonico al mese nel settore legale, privacy, contratti / locazioni, co.co.co. sportivi e gestionali.
Il servizio ci consulenza legale ha un costo annuale di Euro 190,00.
Specifiche Coperture Assicurative Tesseramento e RCT
Di seguito le coperture assicurative fornite con il tesseramento (base, integrativa o super integrativa) e con l'Affiliazione ad un Ente di Promozione Sportiva attraverso 4 Settori e Formula Benessere.
TESSERA
BASE

La tessera base è obbligatoria per tutti i Soci delle Associazioni Sportive Dilettantistiche e delle Società Sportive Dilettantistiche. Rispetta le coperture indicate dal CONI e le integra con massimali più alti e coperure aggiuntive risultando così una delle migliori fornite dagli Enti di Promozione Sportiva.
Morte
E 80.000,00
Invalidità permanente
E 80.000,00
Rimborso spese mediche
E 1.000,00
Franchigia Fissa E 150,00
Diaria da gesso
E 10,00 al giorno
Franchigia Fissa 10 giorni per sinistro
TESSERA
INTEGRATIVA

La tessera integrativa, con le sue molteplici coperture, è ideale per tutti i Soci che svolgono attività sportive più rischiose (sport da combattimento, arti marziali, sci, etc) o ad alto sforzo; o per i Soci che svolgono molte ore di attività (aumentando così la possibilità di infortunarsi).
Morte
E 90.000,00
Invalidità permanente
E 100.000,00
Rimborso spese mediche
E 3.000,00
Franchigia Fissa E 150,00
Diaria da gesso
E 35,00 al giorno
Franchigia Fissa 10 giorni per sinistro
Diaria da ricovero per infortunio
E 25,00
Day Hospital
E 25,00
Rimborso Spese Primo Trasporto
E 500,00
TESSERA
SUPER

La tessera super integrativa completa l'integrativa ed è ideale per il Consiglio Direttivo dell'Associazione Sportiva Dilettantistica o Società Sportiva Dilettantistica, per chi svolge attività di coordinatore o di allenatore e, ovviamente, per tutti i casi indicati per l'integrativa.
Morte
E 130.000,00
Invalidità permanente
E 140.000,00
Rimborso spese mediche
E 3.000,00
Franchigia Fissa E 150,00
Diaria da gesso
E 35,00 al giorno
Franchigia Fissa 10 giorni per sinistro
Diaria da ricovero per infortunio
E 25,00
Day Hospital
E 25,00
Rimborso Spese Primo Trasporto
E 500,00
Specifiche Coperture Assicurative da Affiliazione con Polizza RCT
Polizza Responsabilità Civile Terzi legata all'Affiliazione ad un Ente di Promozione Sportiva attraverso 4 Settori e Formula Benessere:
Responsabilità Civile Terzi: Euro 3.000.000,00 (tremilioni/00) a sinistro con franchigia di Euro 1.500,00 (millecinquecento/00)
Affiliazione e Tesseramento
Affiliazione per le Associazioni Sportive Dilettantistiche, per le Società Sportive Dilettantistiche, per le Associazioni Ricreative e/o Culturali e le Associazioni di Promozione Sociale.
Affiliazione ad un Ente di Promozione Sportiva regolarmente riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell'Interno:
QUOTE DI AFFILIAZIONE:
Associazioni Sportive dilettantistiche
Società Sportive dilettantistiche
Comprensive di:
AFFILIAZIONE
ISCRIZIONE REGISTRO CONI
POLIZZA RCT
CONVENZIONE SIAE
-----
EURO 100,00
da settembre ad agosto
Associazioni Sportive dilettantistiche
Società Sportive dilettantistiche
Comprensive di:
AFFILIAZIONE
ISCRIZIONE REGISTRO CONI
POLIZZA RCT
CONVENZIONE SIAE
NULLAOSTA SOMMINISTRAZIONE
EURO 100,00
da settembre ad agosto
Associazioni Ricreative e/o Culturali
Associazioni di Promozione Sociale
Comprensive di:
AFFILIAZIONE
CONVENZIONE SIAE
POLIZZA RCT
-----
EURO 100,00
da gennaio a dicembre
Associazioni Ricreative e/o Culturali
Associazioni di Promozione Sociale
Comprensive di:
AFFILIAZIONE
CONVENZIONE SIAE
POLIZZA RCT
NULLAOSTA SOMMINISTRAZIONE
EURO 100,00
da gennaio a dicembre
QUOTE DI TESSERAMENTO:
Associazioni Sportive dilettantistiche
Società Sportive dilettantistiche
Comprensiva di:
TESSERA CON POLIZZA INFORTUNI BASE
Il prezzo di tesseramento varia da 1,80 a 3,80 in base alle attività sportive praticate e all'ubicazione della sede.
contattare: 049777011
segreteria@4settori.net
Associazioni Ricreative e/o Culturali
Associazioni di Promozione Sociale
Comprensive di:
TESSERA SENZA POLIZZA INFORTUNI
EURO 2,50 a tessera
da gennaio a dicembre
ADERIRE ALL'AFFILIAZIONE:
Per procedere con l'affiliazione dovete inviare una e-mail all'indirizzo segreteria@4settori.net con le scansioni in PDF di:
tutte le pagine dell'atto costitutivo dove si vedono i timbri dell'Agenzia delle Entrate e la pagina con il timbro di registrazione;
tutte le pagine dello statuto dove si vedono i timbri dell'Agenzia delle Entrate;
certificato di rilascio del Codice Fiscale e/o Partita IVA dell'Associazione;
documento (fronte e retro) e tesserino del codice fiscale del presidente dell'Associazione;
nella e-mail indicare il numero di cellulare del referente e l'e-mail ufficiale dell'Associazione che comunicheremo al CONI;
nel caso in cui uno o più membri del Consiglio Direttivo siano stati variati servono le scansioni dei verbali firmati e i documenti (fronte e retro) e del tesserino del codice fiscale dei membri variati.
Importanza e obbligo della Copertura Assicurativa da Tesseramento.
Importanza e obbligo della Copertura Assicurativa da Affiliazione.
Vantaggi per i nostri affiliati
Principali vantaggi per le associazioni regolarmente costituite che si affiliano tramite 4settori ai principali Enti nazionali di promozione sportiva riconosciuti CONI e Ministero dell'Interno.
- Esenzione fiscale attività sportive ed istituzionali svolte verso i tesserati (Art. 111 del Tuir comma 3 e circ. Min. Finanze 124/E/98);
- Esenzione fiscale bar sociale (Art. 111 del Tuir comma 4-bis e circ. Min. Finanze 124/E/98);
- Assicurazione Infortuni invalidità permanente- morte- diaria ricovero / gesso o similari - rimborso spese mediche - per pratica di tutte le attività motorie e sportive - con diverse formule integrative;
- Assicurazione di responsabilità civile terzi per tutte le attività sportive - sociali - culturali - ricreative promosse dal sodalizio affiliato in palestra, sede circolo, all'aperto o presso altri impianti;
- Convenzione SIAE per sconti (circa 40%) su diritti musicali per diffusione nelle attività di palestra gare, manifestazioni, feste e per tutte le attività socio culturali;
- Possibilità per il tesserato di partecipazione a tutte le attività nazionali e regionali organizzate da 4settori dagli Enti nazionali convenzionati;
- Esenzione imposta sulle insegne indipendentemente dalle dimensioni delle stesse riportanti esclusivamente la denominazione dell'associazione;
- Riduzioni al 50% delle tasse sulla pubblicità;
- Applicazione normativa dei compensi erogabili per prestazioni sportive dilettantistiche agli allenatori - istruttori - tecnici sportivi- addetti all'organizzazione - atleti, direttamente coinvolti nella promozione e nella realizzazione dell'attività sportiva istituzionale, con i benefici della Legge 342/2000, art.37 (Dpr 22/12/86 n.917 art.81 comma 1 lettera M art. 83 comma 2) fino a 10.000,00 Euro per un anno in esenzione di imposte (anche Irap), ritenute d'acconto, Inps, Inail solo per associazioni sportive dilettantistiche o società sportive dilettantistiche affiliate all'ente riconosciuto CONI e regolarmente costituite ed in regola con l'Art.90 della finanziaria 2003;
- Applicabilità ad eventuali attività commerciali poste in essere (quali ad esempio vendita di abbigliamento sportivo, pubblicità, sponsorizzazioni) del regime agevolato previsto dalla legge 398/91 (Iva al 50% calcolo imposte Ires solo su 3% del fatturato imponibile);
- Agevolazioni del credito sportivo per acquisizione, costruzione o ristrutturazione di un centro sportivo. -Possibiltà di ottenere dagli Enti locali contributi per manifestazioni sportive. -Possibilità per associazioni e circoli di somministrare alimenti e bevande anche alcoliche, in deroga ai piani comunali;
- Organizzazione di corsi per dirigenti tecnici, istruttori, giudici di gara in base al regolamento Coni/Eps con titoli riconosciuti anche da diverse Leggi Regionali;
- Esenzione del pagamento dell'imposta sugli intrattenimenti, sulle quote ed i contributi associativi (legge 383/2000). -Esenzione delle imposte sui proventi derivanti da prestazioni di servizi e cessioni dei beni effettuate a favore dei familiari conviventi dei tesserati associati (L.383/2000). -Per le società sportive (cioè per aziende che sono fornite di partita Iva e che versano quindi l'Iva sulle attività sportivo didattiche effettuate) è possibile affiliarsi all'ente e richiedere la "presa d'atto" che comprovi il riconoscimento della società a svolgere attività didattiche in ambito sportivo sarà così possibile esentare dall'Iva le tasse di iscrizione, le rette o le quote di frequenza versate dagli allievi per prendere parte ai vari corsi di ginnastica, nuoto, karate, judo, calcio, ecc. (Dpr 633/72, art.10 n.20)
- Possibilità di ottenere dalle aziende corrispettivi in denaro o natura che cosituiscono per le medesime spese di pubblicità e sono quindi totalmente deducibili dal reddito d'impresa;
- Possibilità di ottenere dalle persone fisiche contributi liberali in denaro che sono deducibili dal reddito dell'erogante. -Corsia preferenzial nell'affidamente in gestione degli impianti pubblici e delle palestre, aree di gioco ed impianti sportivi scolastici (legge 289/2002, art.90, commi 25 e 26).
Nota bene:
Gli Enti sono selezionati ogni anno e convenzionati 4settori in base alla professionalità, al rapporto qualità/prezzo dei servizi offerti, alla presenza negli specifici settori della promozione sportiva, culturale, sociale.